mercoledì 6 aprile 2011

Francesco Saverio Romano dixit


Puntualizzo al solerte Fofo che il motus contrario al regime penitenziario 41 BIS di Pisapia e di buona parte dei nomi che hai giustamente citato prende le mosse da una visione ipergarantista tradizionalmente cara alle anime belle della sinistra assisa nel vaso(come diceva Funari), visione che si inquadra perfettamente nel disegno di legge per l'abolizione dell'ergastolo, ovvero il fine pena mai, di cui proprio il deputato Maria Luisa Boccia (nomen omen avrebbero detto gli antichi romani) si è fatta promotrice.
Tuttavia si omette che le iniziative legislative collegate a questa posizione si estendevano anche ad altre categorie di reato tra le quali il terrorismo e l'eversione armata: ce lo vedi Francesco Saverio Romano a passare notti insonni per la sorte di qualche nostalgico sessantottino armato ? O per la sorte di Ocalan (come ha invece fatto Pisapia, suo legale) ?
Di Pisapia, di Boccia e degli altri conosciamo il frame ideologico che li ha spinti a sposare questa linea, che io, da siciliano, non condivido affatto, ma quale è il frame di Romano? E' davvero pietas solidaristica ? E' captatio benevolentiae di potenziali bacini ? Sono certo trattasi della prima opzione... però se fossi il suo spin doctor non so fino a che punto avrei premuto per toccare l'argomento...specialmente quando la sua autorevolezza è minata.. costellata.. mascariata... da fior di dichiarazioni che mal si sposano con le decisioni prese ex post, dando a siciliani come me, che digerirebbero male un regime carcerario più morbido per chi scioglie i bambini nell' acido o a chi vince infallibilmente ogni appalto, la stura a cattivi pensieri di andreottiana memoria.
Ecco qualche esempio dal noto sito comunista wikipedia:
 

  • Qual è il numero esatto dei ricatti che Berlusconi dovrà subire dalla Lega pur di non far cadere il governo? Mi piace pensare, anche se nutro molti dubbi in tal senso, che Berlusconi e il Pdl la pensino diversamente dalla Lega di Bossi e che si limitino a chinare loro la testa per bieco calcolo elettorale e per garantire la sopravvivenza del governo. Mi riferisco, in questo caso, alla politica xenofoba e razzista che non più tardi di oggi il Premier ha legittimato, assecondando un modello sociale che non considera la ricchezza della società multietnica – che nel nostro Paese è una realtà consolidata – e che mira a creare nel Paese una spinta verso l'odio razziale. (Romano: "Quanti ricatti dovrà subire Berlusconi dalla Lega"?, Sito ufficiale Saverio Romano, 11 maggio 2009)
  • [Dopo che Silvio Berlusconi si paragona ad Alcide De Gasperi] È infatti nota la sobrietà di Berlusconi, il suo rispetto per le istituzioni dello Stato e per l'opposizione ma di Berlusconi ammiriamo anche il suo elogio del pluralismo dell'informazione, i toni pacati ed equilibrati dei suoi discorsi politici, il suo interesse per lo sviluppo del Mezzogiorno, la lungimiranza della sua politica estera fatta essenzialmente di pacche sulla spalla a Putin, Gheddafi e George W. Bush. Tutte doti che De Gasperi non aveva e che Berlusconi invece possiede. (Romano: Borghezio farnetica., Sito ufficiale Saverio Romano, 30 Settembre 2009)
  • Leggo già da diversi giorni di un mio inserimento in una lista di futuri sottosegretari del governo, ma è evidente che si tratta di fantasticherie. È chiaro che il premier ha tutto l'interesse a cavalcare l'onda del dissenso che ho espresso all'interno dell'Udc, ma la mia è una posizione politica dettata dalla voglia di dare un contributo alla crescita del nostro Paese. Non so quindi se piangere o ridere davanti a ciò che hanno scritto i giornali in questi giorni. (citato in Quando Saverio si indignava per Silvio "Con lui una deriva plebiscitaria", la Repubblica, 26 marzo 2011)
Questa è la più bella:
  • Quale idea di partito ha il leader del Pdl se è vero come è vero che in quello di cui è padrone non è concepibile pensarla diversamente da lui? Ad un regime autoritario si può arrivare anche con una subdola forma di democrazia e laddove viene si cerca di squalificare il ruolo del Parlamento innestando un rapporto diretto, mediatico, personalista e carismatico con il popolo. È con queste credenziali e con questo modo di concepire la politica che Berlusconi si presenta al cospetto del partito popolare europeo, in cui sta facendo confluire i post fascisti che oggi fanno parte del suo partito. (ibidem)




4 commenti:

Anonimo ha detto...

GRAZIE IANNI', TU E TRAVAGLIO APRITE GLI OCCHI ALLE PERSONE.
HO CAPITO CHE IL PEGGIOR MALE DELLA TERRA E' SAVERIO ROMANO GRAZIE

Gaetano ha detto...

Il peggiore no...Berlusconi li batte tutti...

Anonimo ha detto...

VERO VERO PERO' DOPO C'E' LUI
GRAZIE SEMPRE

Gaetano ha detto...

Di niente...anzi ho roba buona pure su gaspare vitrano e antonello antinoro...